La Direttiva NIS2 è realtà: con il D.lgs. 138/2024, le aziende appartenenti ai settori essenziali e critici devono di rafforzare la propria resilienza digitale e adeguarsi ai requisiti stabiliti dall’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN). 

📌 Quali azioni sono necessarie? 
📅 In che tempi? 
💰 E soprattutto, quanto costa mettersi in regola? 

Trovi tutte le risposte in questa checklist. Una guida chiara e schematica per aiutarti a: 

Verificare se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati  
Conoscere gli adempimenti da rispettare 
Avere un calendario delle principali scadenze 
Valutare i costi di adeguamento e il rischio di sanzioni 
Capire se adeguarti subito o attendere, a seconda della cybersecurity posture 

Tieni tutto sotto controllo, scarica la checklist!

Scarica il white paper per capire perché scegliere e quali benefici ha sul business un provider in grado di:

ICONE-Outsourcing di infrastrutture IT_soluzioni cloud
Erogare le migliori soluzioni cloud (ibrido, privato e pubblico), calibrate su misura e integrate con servizi estesi di sicurezza e governance tecnologica H24
ICONE-Outsourcing di infrastrutture IT_workflow
Progettare workflow performanti e resilienti, gestendo tutto lo stack tecnologico sottostante e garantendo livelli di servizio sull’intero processo
ICONE-Outsourcing di infrastrutture IT_digital platform
Abilitare un approccio componibile, fornendo framework API e un catalogo di moduli applicativi allo stato dell’arte, attraverso una Digital Platform
WIIT_NIS2_mockup library

About the Author

wiit-logo-2021

WIIT

The Premium Cloud

WIIT è leader nel mercato del Cloud Computing. Presente in Italia, Germania e Svizzera, si posiziona tra i player primari nell’erogazione di soluzioni tecnologiche innovative di Private and Hybrid Cloud. Opera attraverso processi gestiti, risorse specializzate e asset tecnologici tra cui data center di proprietà distribuiti in 7 Region: 4 in Germania, 1 in Svizzera e 2 in Italia, di cui 3 abilitate con Premium Zone, ossia con garanzia di alta disponibilità, massimi livelli di resilienza e security by design; di queste, due ospitano data center certificati Tier IV dall’Uptime Institute.